Proposte didattiche

Gentili docenti, presentiamo qui i percorsi educativi e di sensibilizzazione incentrati sulla tematica dei rifiuti, della risorsa idrica e del rispetto per l’ambiente per l’anno scolastico 2022-23. Le proposte didattiche di educazione ambientale hanno tutte una vocazione alla sostenibilità, alla cittadinanza attiva e alla tutela del bene comune, in linea con quanto espresso dal MIUR nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole.

COME LEGGERE L’OFFERTA DI QUEST’ANNO

L’offerta didattica prevede una vasta scelta di attività e mette in risalto, attraverso il corso docenti, la figura dell’insegnante. Il corso di formazione è riconosciuto dall’USR Marche ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016. Le attività didattiche sono progettate per essere svolte in presenza in aula con un educatore. Alcune proposte possono essere realizzate outdoor, ovvero in ambienti aperti come il giardino dell’istituto o un parco vicino all’edificio. La modalità a distanza sincrona (DaD) verrà impiegata in caso di necessità, compatibilmente con la situazione di emergenza sanitaria presente sul territorio. La modalità di svolgimento dei laboratori verrà decisa nel momento in cui l’educatore incaricato contatterà il docente. Tutte le attività didattiche saranno realizzate nel rispetto delle indicazioni nazionali finalizzate alla prevenzione del contagio del COVID-19 e in accordo con le disposizioni dei singoli istituti.

COME ADERIRE ALL’OFFERTA DI QUEST’ANNO

Adesioni on line: si aderisce al progetto accedendo alla sezione “Scuola e dintorni” del sito www.atarifiuti.an.it, accessibile anche dai siti istituzionali degli altri enti promotori (www.ludotecariu.it/santa-maria-nuova-attivita - www.aato2.marche.it ) e compilando il format entro e non oltre venerdì 28 ottobre 2022.

Al momento dell’adesione è possibile richiedere più attività per una singola classe: a ogni classe richiedente sarà assegnato ALMENO un percorso tra quelli scelti. In base al numero di richieste pervenute entro i termini, la possibilità di effettuare più laboratori o la necessità di scegliere tra le proposte alle quali si è aderito, sarà concordata con l’educatore al momento del contatto telefonico.

Tutti i docenti saranno contattati entro la fine del mese di gennaio. Una volta compilata l’adesione online il docente riceverà una e-mail valida come conferma di ricezione della domanda.

 

 

Iniziativa a premi GGI

 

Continua la challenge a premi per le classi delle scuole secondarie di II grado. Cosa possiamo fare ogni giorno a casa e a scuola per ridurre il nostro impatto sul pianeta? Quali abitudini cambiare (dalla scelta del cibo, ai vestiti, al mezzo di trasporto, ecc.) per ridurre gli effetti sui cambiamenti climatici? Invitiamo tutte le classi a mettersi alla prova realizzando un video che racconti buone pratiche ambientali e progetti di economia circolare, lanciando ai propri pari messaggi positivi da imitare, da vero green influencer. Vogliamo conoscere e premiare lo sguardo dei giovani su temi così complessi e premiare creatività e originalità, sia nel messaggio che nella realizzazione del video. Tutti i dettagli saranno nel regolamento del concorso sul sito del progetto. Il video vincitore si aggiudicherà 1.000 euro in materiali e attrezzature didattiche per la classe premiata o per il proprio istituto scolastico

Per richiedere informazioni in merito al concorso è possibile scrivere un'email a:

educazione@atarifiuti.an.it

CONTATTARE
cell.: 347 1496519
e-mail: educazione@atarifiuti.an.it

 

 

 

 

Scroll to top