Home

 

Da anni le tematiche sui rifiuti, le risorse idriche e il loro utilizzo consapevole, nonché il rispetto per l’ambiente integrano non solo il percorso formativo, ma sono un elemento necessario nell’approccio lavorativo, specie con lo sviluppo sempre più prominente dei green jobs.
Per questo la formazione negli anni delle scuole superiori su uno stile di vita sostenibile, anche in rapporto alla biodiversità, risulta importante per permettere una corretta comprensione di temi sempre più delicati e vitali.

Consulta il catalogo  dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2022-23

Corso formazione docenti

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

Agenda 2030: un cammino che prosegue

Il corso è riconosciuto dall’USR Marche ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016: i docenti possono partecipare ai singoli appuntamenti oppure aderire a tutte e quattro le proposte congiuntamente, ottenendo l’attestato di frequenza. Il corso di formazione, condotto da esperti e da personale qualificato, è composto da 4 appuntamenti della durata di 4 ore circa ciascuno: ogni giornata formativa è dedicata a un approfondimento teorico o operativo-metodologico. Questo corso di formazione è strutturato in modo da riprendere e completare il corso realizzato nell’anno scolastico 2021-22.

I corsi saranno organizzati in presenza in date e sede da definirsi nel rispetto delle indicazioni nazionali finalizzate alla prevenzione del contagio del COVID-19. La modalità webinar verrà utilizzata solo in caso di necessità, in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

Gli appuntamenti sono così organizzati:

1) Agenda 2030: target 11. Città e comunità sostenibili.

Il modulo, anche tramite alcuni esempi, approfondisce l’obiettivo a livello globale: si parlerà di alloggi e traporti sostenibili e molto altro. Questi argomenti verranno poi utilizzati per fare esempi di lezioni trasversali alle varie materie scolastiche per sperimentare strumenti teorici e pratici in classe.

2) Agenda 2030: strumenti per una lezione capovolta

Creare una lezione capovolta: strumenti teorici e pratici che permetteranno loro di progettare e realizzare una lezione capovolta. Video, app, strumenti digitali per declinare i contenuti riguardanti le tematiche approfondite nel precedente incontro, l’obiettivo 11 dell’agenda 2030.

3) Agenda 2030: target 14. Vita sott’acqua

Il modulo valorizza l’importanza di tutelare la biodiversità acquatica, stimolando il rispetto del mondo acquatico per conservarlo e valorizzarlo. Tale obiettivo passa soprattutto dalla riduzione dell’inquinamento delle acque, proveniente dall’attività terrestre. Partendo dall’ambiente acquatico, si comprenderà l’opportunità educativa che deriva dallo sviluppo di una relazione diretta degli studenti con il proprio territorio, anche in ottica di cittadinanza attiva.

4) Agenda 2030: strumenti di “ricerca-azione” in classe

Un primo momento del modulo sarà riservato ai feedback dei docenti rispetto al lavoro svolto autonomamente. Successivamente si analizza la metodologia della ricerca azione, con cui sperimentare e acquisire metodi e strumenti utili per la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, collegate alle tematiche approfondite nei precedenti incontri, di conoscenza, esplorazione e contatto con l’ambiente e la biodiversità.

 

Iscrivi la tua classe

Iscrizioni Tree for Future as 2022-23

Adesioni on line: si aderisce al progetto accedendo alla sezione “Scuola e dintorni” del sito www.atarifiuti.an.it, accessibile anche dai siti istituzionali degli altri enti promotori (www.ludotecariu.it/santa-maria-nuova-attivita - www.aato2.marche.it ) e compilando il format entro e non oltre venerdì 28 ottobre 2022.

clicca qui per aderire a Tree for future con la tua classe

Al momento dell’adesione è possibile richiedere più attività per una singola classe: a ogni classe richiedente sarà assegnato ALMENO un percorso tra quelli scelti. In base al numero di richieste pervenute entro i termini, la possibilità di effettuare più laboratori o la necessità di scegliere tra le proposte alle quali si è aderito, sarà concordata con l’educatore al momento del contatto telefonico.

Tutti i docenti saranno contattati entro la fine del mese di gennaio. Una volta compilata l’adesione online il docente riceverà una e-mail valida come conferma di ricezione della domanda.

 

Proposte didattiche

Gentili docenti, presentiamo qui i percorsi educativi e di sensibilizzazione incentrati sulla tematica dei rifiuti, della risorsa idrica e del rispetto per l’ambiente per l’anno scolastico 2022-23. Le proposte didattiche di educazione ambientale hanno tutte una vocazione alla sostenibilità, alla cittadinanza attiva e alla tutela del bene comune, in linea con quanto espresso dal MIUR nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole.

COME LEGGERE L’OFFERTA DI QUEST’ANNO

L’offerta didattica prevede una vasta scelta di attività e mette in risalto, attraverso il corso docenti, la figura dell’insegnante. Il corso di formazione è riconosciuto dall’USR Marche ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016. Le attività didattiche sono progettate per essere svolte in presenza in aula con un educatore. Alcune proposte possono essere realizzate outdoor, ovvero in ambienti aperti come il giardino dell’istituto o un parco vicino all’edificio. La modalità a distanza sincrona (DaD) verrà impiegata in caso di necessità, compatibilmente con la situazione di emergenza sanitaria presente sul territorio. La modalità di svolgimento dei laboratori verrà decisa nel momento in cui l’educatore incaricato contatterà il docente. Tutte le attività didattiche saranno realizzate nel rispetto delle indicazioni nazionali finalizzate alla prevenzione del contagio del COVID-19 e in accordo con le disposizioni dei singoli istituti.

COME ADERIRE ALL’OFFERTA DI QUEST’ANNO

Adesioni on line: si aderisce al progetto accedendo alla sezione “Scuola e dintorni” del sito www.atarifiuti.an.it, accessibile anche dai siti istituzionali degli altri enti promotori (www.ludotecariu.it/santa-maria-nuova-attivita - www.aato2.marche.it ) e compilando il format entro e non oltre venerdì 28 ottobre 2022.

Al momento dell’adesione è possibile richiedere più attività per una singola classe: a ogni classe richiedente sarà assegnato ALMENO un percorso tra quelli scelti. In base al numero di richieste pervenute entro i termini, la possibilità di effettuare più laboratori o la necessità di scegliere tra le proposte alle quali si è aderito, sarà concordata con l’educatore al momento del contatto telefonico.

Tutti i docenti saranno contattati entro la fine del mese di gennaio. Una volta compilata l’adesione online il docente riceverà una e-mail valida come conferma di ricezione della domanda.

 

 

Scroll to top